Il seggiolino di base che rientra nella categoria del gruppo 3 va a coprire un periodo di tempo della vita di un bambino che va dai 22 ai 36 kg, e ad una prima fase che corrisponde anche all’ultima del dispositivo precedente, il gruppo 2. Per tale motivo considerate le modifiche della normativa è stato reso obbligatorio uno schienale e non solo le alzatine. Scegliere di andare ad acquistare il modello del gruppo 3, sopratutto se il vostro bambino ha un peso intorno ai 22 kg, è perciò di fatto la soluzione per apportare tutte le varie modifiche necessarie al seggiolino del gruppo 2. Alcuni di questi modelli in effetti sono anche pieghevoli, e hanno una struttura più morbida ad esclusione della base che è solida. E’ molto semplice riporli nel bagagliaio quando il bimbo non è in macchina.
Il gruppo 3 quindi a livello di peso corrisponde all’ultimo dispositivo di ritenuta che accompagna il bimbo dai 4 anni circa ai 12 anni. Ha la forma di una poltroncina perciò, decisamente molto imbottita sulla base, con un rialzo o alzatina che potete trovare chiamato con il nome di booster, ed abbinato oppure unito ad uno schienale regolabile in relazione alla statura del bimbo. Si tratta di una sorta di cuscino tutto sommato, per la seduta del bimbo dai 15 ai 20 cm, e quindi gli permette un migliore adattamento all’aggancio delle cinture di sicurezza del veicolo. Tale gruppo di seggiolini non ha le cinturine interne considerato che il dispositivo dovrà essere installato nel sedile posteriore, meglio se quello destro o centrale. In questo caso il seggiolino viene rivolto nel senso di marcia della vettura. In alcuni modelli del gruppo 2 e 3 a volte viene prevista anche la cintura addominale.
L’intera struttura di questo seggiolino è esteriormente diversa da tutte le altre tipologie che si trovano per i mesi precedenti del bambino. Il poggiatesta utile contro gli urti laterali con la caratteristica forma di paraorecchie imbottito e abbraccia con anche le parti laterali del volto. Alcuni modelli sono pensati anche per avere un sistema di sicurezza certificato con la dicitura L.S.P nell’etichetta infografica, si tratta del sistema di protezione lineare dell’impatto laterale. Mentre le protezioni laterali all’altezza del petto e hanno una sorta di alette che vengono tenute strette con l’aggancio delle cinture del veicolo e lo schienale reclinabile. Quindi a grandi linee queste sono le caratteristiche di base dei seggiolini gruppo 3, e se siete interessati a scoprire i prezzi, oppure le offerte e i vari modelli delle varie marche vi consiglio di consultare il sito https://miglioreseggiolinoauto.it/