Spazzolino elettrico: ogni quanto tempo bisogna cambiarlo?

Lavarsi i denti è una di quelle operazioni che tutti noi andiamo a fare abitualmente anche più volte al giorno; si tratta di una operazione che fa parte della base delle pratiche a cui ci rivolgiamo per prenderci cura dell’igiene del nostro corpo che include per l’appunto anche l’igiene orale. I denti andrebbero lavati dopo ogni pasto, o perlomeno due volte al giorno, mattina e sera. Si tratta di un’operazione fondamentale che ci permette di mantenere i nostri denti in perfetto stato e di evitare anche continue visite dal dentista a causa di carie o accumulo di tartaro sui denti. Per lavarci i denti utilizziamo abitualmente un semplice spazzolino manuale; nel corso degli anni però ci sono stati vari progressi anche in questo campo, infatti sono stati introdotti in commercio degli spazzolini che vengono abitualmente definiti elettrici. Si tratta di spazzolini che sfruttano una tecnologia che li rende del tutto automatici nel tipo di movimenti che vanno a fare. Quindi vi permettono di lavarvi i denti molto più a fondo e con maggiore efficacia rispetto ad uno spazzolino da denti classico di tipo manuale. Ma gli spazzolino elettrici sono davvero così funzionali? Assolutamente si! Utilizzare regolarmente uno spazzolino elettrico al posto di uno manuale vi permetterà di ottenere dei livelli di pulizia impareggiabili. Questo perchè, grazie al movimento delle setole che andranno ad oscillare e a muoversi in base alla tecnologia di cui lo spazzolino è dotato, la pulizia dei denti avverrà in maniera molto più profonda e accurata. Inoltre lo spazzolino elettrico vi aiuterà anche a pulire quelle parti dei denti che sono di solito più difficili da raggiungere. Ma lo spazzolino elettrico va cambiato? E se si, ogni quanto tempo è necessario fare questo cambiamento? Lo spazzolino elettrico è un dispositivo elettronico, quindi la struttura dello spazzolino in sè non andrà cambiato, quello che dovrà essere cambiato è la testina dello spazzolino. Questo cambiamento dovrebbe avvenire di norma ogni 3 mesi, esattamente come quello di uno spazzolino manuale. Quindi, si al cambiamento della testina, no a quello dello spazzolino in sè.