Una volta individuato il miglior casco per moto, la priorità è trovare la taglia giusta, quindi, proprio per non ritrovarsi in condizioni di guida da incubo. Cosa c’è da sapere sulla taglia del casco? Quando si individua il casco dei desideri, bisognerà essere in grado di conoscere la taglia giusta, ma non tutti sanno quale sia trattandosi di una misura extra che non corrisponde alle tradizionali taglie e non sempre misurarsi la testa da soli è il modo più giusto per azzeccare la taglia del proprio casco. Di solito, la misurazione si fa direttamente in negozio, se fisico, o seguendo le simulazioni dei tutorial in rete, soprattutto se è la prima volta, in quanto i motociclisti più navigati già conoscono il dato.
Se, poi, si vuole provare a farlo da soli, meglio seguire qualche piccolo accorgimento per la misurazione corretta della propria testa, ai fini dell’individuazione del casco più giusto al proprio caso. In pratica, bisogna conoscere la circonferenza della propria testa, questa è la misura chiave per ottenere il valore utile alla verifica della taglia soggettiva. La testa va misurata nel punto più largo, basta anche utilizzare un metro flessibile, come quelli da sarta. Si misura la testa tutto intorno nella zona approssimativamente sopra le orecchie, si fa passare il metro sulla fronte girandolo nella parte posteriore per risalire alla misura della circonferenza del capo. Mentre si effettua la misurazione, il metro dev’essere tenuta saldamente e in modo diritto senza cedimenti, assicurarsi che sia stabile, ma non troppo stretto, altrimenti la taglia potrebbe risultare falsata.
I caschi da motociclista sono dotati di forme e rivestimenti interni molto variegati, che si adattano alla forma del viso e della testa, la maggior parte dei modelli in commercio può essere caratterizzata da profili interni neutri, ovali o rotondi, ma proprio per l’assortimento di forme e strutture la vestibilità non per tutti è la stessa, in alcuni casi può essere anche personalizzata con l’aggiunta di strati di rivestimento in schiuma o di altro tipo. I rivestimenti variano anche in base al tipo di casco, se integrale o aperto, ma dal loro spessore e tenuta dipendono le conseguenze delle cadute.